Per rivedere l’incontro giovani di Ac con Papa Francesco

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

Segni del tempo è il titolo che abbiamo scelto per questo importante appuntamento.Tre semplici parole che ci ricordano che ciascuno di noi è chiamato a lasciare il proprio segno in questo tempo: segni sono i luoghi che viviamo, nei quali lasciamo una traccia del nostro passaggio; segni sono ciò che lasciamo a chi ci incontra, ci cammina a fianco. Il tempo in cui lasciare il segno è oggi, inserito tra la storia di ieri e i sogni per l’avvenire.

Questo incontro l’abbiamo pensato per te che giorno per giorno ti prendi cura degli adolescenti e dei giovani del territorio della tua parrocchia, perché possa essere un’occasione in cui ringraziarti per ciò che fai e un luogo in cui insieme disegnare il Settore che serve alle nostre comunità. Vorremmo che Segni dei tempi fosse, per tutti noi, un cammino sfidante ed entusiasmante, che ci provoca nel domandarci in quale modo possiamo prenderci cura e metterci al servizio dei nostri territori.

Dalle 9,45 di sabato 29 ottobre puoi seguire il Momento di festa e udienza di Papa Francesco ai Giovani dell’Azione Cattolica in diretta dall’Aula Paolo VI.

 


Ci siamo quasi. L’incontro nazionale dei giovani responsabili parrocchiali del Settore giovani di Ac “Segni del Tempo” è ormai alle porte. Tanta l’attesa e le speranze per questo incontro che vuole rilanciare il nostro impegno come giovani responsabili sui nostri territori con gioia, entusiasmo, e tanta voglia di partecipare.

A 60 anni dal Concilio Ecumenico Vaticano II, anche il titolo risveglia in noi il desiderio di vivere da corresponsabili nella vita del nostro presente ecclesiale, sociale, umano. All’avvio del secondo anno del cammino sinodale delle Chiese in Italia, la rinnovata fase di ascolto ci chiama a impegnarci ad avviare anche processi che possano sollecitare il nostro impegno sul territorio.

Il programma di Segni del Tempo è ricco e intenso: lo presentiamo a partire dai numeri e dai luoghi in cui si terranno i diversi momenti pensati per i partecipanti. Sono quasi 200 i volontari da Roma e da tutto il Lazio a supportare lo svolgimento delle attività del fine settimana. Più di 2000 i giovani responsabili parrocchiali attesi da tutta Italia.

Inizieremo provando a riscoprire che, per servire il nostro tempo, occorre imparare a metterci in ginocchio. Alza il tuo sguardo, il titolo delle cinque veglie di preghiera che si terranno contemporaneamente in giro per Roma venerdì sera, sarà il tempo buono per affidare il nostro servizio di responsabili e di giovani al Signore, certi che con Lui vogliamo camminare. Alza il tuo sguardo perché abbiamo bisogno di guardare a Lui; Alza il tuo sguardo perché abbiamo bisogno di provare a scrutare i sogni di bene che Dio ha per il mondo intero e per ciascuno di noi.

È sabato mattina, invece, che ci incontreremo tutti insieme, in aula Paolo VI. Sarà una mattinata di grande festa e di racconto della vita di noi giovani. Da tutti i luoghi d’Italia arriveremo per incontrarci e condividere le nostre storie, raccontando quelli che sono i nostri sogni e le sfide che ci vedono coinvolti. Per tutta la mattinata ci faremo accompagnare da musica, testimonianze e attività e molto altro, in attesa di incontrare papa Francesco. A lui chiederemo qual è il contributo che la Chiesa attende da noi giovani, e il mandato cui lui ci chiama, come giovani-responsabili, discepoli-missionari.

La giornata di sabato continuerà nel pomeriggio con 10 convegni tematici sugli ambienti di vita, diffusi in tutta la città. I temi trattati sono quelli che ci coinvolgono ogni giorno, a partire dalla riflessione sui luoghi dello studio e del lavoro, della città e del tempo libero.
Oltre 25 gli ospiti che daranno il loro contributo in ognuno di essi, confrontandosi tra loro e con i giovani a partire dalla loro esperienza. Tra questi: l’oro olimpico a Tokyo 2020 Antonella Palmisano, mons. Luigi Renna, Rosy Bindi, Marwa Mahmoud e don Mattia Ferrari.

Tutti i giovani e le giovani partecipanti si ritroveranno nel complesso della Domus Mariae per un unico grande spettacolo per il sabato, in compagnia degli Oblivion e per l’occasione, un grande tendone verrà sistemato nell’area della Domus Mariae per ospitare i partecipanti all’incontro. Tutto intorno, stand che ricordano le alleanze e le esperienze significative per i giovani, promosse dall’Associazione e non solo.

Domenica mattina, dopo la celebrazione eucaristica presieduta dall’Assistente ecclesiastico generale dell’Azione cattolica, mons. Gualtiero Sigismondi, proveremo a vivere, insieme a padre Giacomo Costa, un momento di progettazione sinodale, che proverà a rispondere alla domanda: come possiamo, concretamente, da giovani, essere Sinodo? Di quali iniziative concrete possiamo farci portavoce nei nostri territori?

Ci saluteremo domenica pomeriggio, provando a prenderci l’impegno di mantenere sguardi aperti al futuro e agli altri, sguardi capaci di sognare un orizzonte già pieno di bellezza, a partire dall’impegno nella Chiesa e nel Paese, sguardi che sanno cogliere i segni del tempo!

Programma completo, materiali e informazioni sull’incontro sono disponibili sulla pagina dedicata.

Emanuela Gitto e Lorenzo Zardi sono Vicepresidenti nazionali per il Settore giovani di Ac

 


Carissime e carissimi,
vi raggiungiamo con questa mail per parlarvi di un appuntamento straordinario in calendario dal 28 al 30 ottobre 2022 a Roma. Ne abbiamo già parlato ai vari responsabili associativi e qualcuno si è già iscritto, abbiamo ancora qualche posto disponibile. “Segni del tempo” è un evento pensato per tutti coloro che dedicano un po’ del loro tempo per avere cura dei giovanissimi e giovani nelle  comunità, collaborazioni e vicariati.
E’ davvero un modo per trovarci tutti insieme come Settore Giovani di Treviso  e per condividere due giornate con tanti altri educatori provenienti da tutta Italia.
Insomma sarà davvero un grande evento… e un grande evento ha bisogno di grandi parole, siamo certi che saranno davvero  forti quelle che Papa Francesco vorrà regalarci nell’udienza privata che ha riservato a tutti coloro che si occupano di educazione e cura dei più giovani; sabato 29 ottobre infatti Papa Francesco ci vorrà incontrare!
Un motivo davvero valido per venire a Roma!
Oltre all’incontro con il Papa il programma dell’evento è davvero ricco ospiti, occasioni di formazione e interessanti convegni, in allegato potete trovare il programma!
Non pensateci due volte! Per iscrivervi compilate il modulo a questo link clicca qui
Il costo complessivo è 165 euro (eventuale supplemento di 25 euro per chi desidera la stanza singola). Nel file “Note tecniche” potete vedere come è distribuito il pagamento proposto dal Centro Nazionale, l’iscrizione è diocesana, il costo, per questa prima fase è di € 95,00 da versare direttamente alla Segreteria diocesana.
Le coordinate bancarie le trovate all’interno del modulo di iscrizione.
Affrettatevi perchè restano pochi posti disponibili!! Eventuali richieste extra le terremo comunque in considerazione in caso di disponibilità last minute.
Le iscrizioni chiudono mercoledì’ 28/09/2022 alle ore 12:00.
Dopo il 1 ottobre per completare l’iscrizione  e il saldo finale della quota, seguiremo le indicazioni del Centro Nazionale.
Ci stiamo organizzando per il viaggio, anche assieme alle altri diocesi del Triveneto, vi faremo sapere presto tutti i dettagli.
Per qualsiasi informazione potete contattarci.
Giacomo 3481365825 o Beatrice 3487766961.
Ci farebbe davvero piacere condividere con tutti voi questa esperienza di Chiesa proposta dalla nostra Associazione, vi aspettiamo con gioia!!
A presto!
Beatrice, Giacomo, don Paolo
e tutta l’Equipe del Settore Giovani di Ac di Treviso