Prosegue l’impegno della Fondazione Sfefanini sui temi di bioetica in collaborazione con l’Unione Giuristi Cattolici.
Venerdì prossimo 21 ottobre 2022 a partire dalle ore 15 si rifletterà sul difficile tema del fine vita e dell’eutanasia. L’incontro si svolgerà a Treviso, Palazzo Rinaldi, sala Verde.
“L’ART. 580 C.P. E IL DDL SUL FINE VITA CON TRATTAMENTO EUTANASICO ED I RIFLESSI CIVILISTICI E PENALISTICI PER LA TUTELA DELLA PERSONA UMANA”
Ore 15:00 – Apertura lavori
Prof. Gregorio Piaia – Presidente onorario Fondazione Stefanini – moderatore
Avv. Roberto Prete – Vice Presidente dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, Sezione di Treviso
Prof.ssa Lucia Stefanutti – Presidente della Fondazione Luigi Stefanini di Treviso
Ore 15:15 – Prof. Salvatore Amato – Ordinario di Filosofia del diritto – Università degli Studi di Catania e componente del Comitato Nazionale per la Bioetica
“I limiti giuridici all’assistenza attiva al morire”
Ore 16:00 – Prof. Avv. Alberto Gambino – Ordinario di diritto civile e Pro Rettore dell’Università Europea di Roma e Presidente nazionale dell’Associazione “Scienza e Vita”
“Fine vita: libertà e beni giuridici”
Ore 17:00 – Prof. Mauro Ronco – Emerito di diritto penale dell’Università di Padova – Presidente del Centro Studi Rosario Livatino
“I limiti posti dalla Corte Costituzionale all’aiuto al suicidio”
Ore 18:00 – Prof. Mons. Renzo Pegoraro – Facoltà Teologica Triveneto – Pontificia Accademia per la Vita
“Accompagnamento e cure palliative per prevenire eutanasia e suicidio assistito”
Ore 18:30 – Conclusioni.
Sarà presentata richiesta al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Treviso per riconoscere il Convegno quale evento formativo.
Gli iscritti potranno collegarsi tramite la piattaforma Zoom.