Come è nato il progetto di Levada e Torreselle

L’idea del progetto è nata nel 2021, durante un Consiglio AC. Dalla Presidenza diocesana ci avevate chiesto di comunicarvi chiaramente gli obiettivi che ci saremo posti per l’anno. Sono emersi 3 elementi: 1) necessità di rafforzare i legami all’interno del gruppo educatori; 2) desiderio di coinvolgere maggiormente tutti i settori di AC, con un approccio intergenerazionale; 3) creare un luogo di incontro, che fosse un punto di riferimento per la nostra associazione: il giardino di AC.

Va sottolineato che il nostro gruppo educatori è preparato ed attivo rispetto al tema sostenibilità – sociale, ambientale ed economica (il gruppo è composta da un’artigiana che ricicla materiali per le sue creazioni, un’ingegnera ambientale, ed altri giovani competenti e sensibili al tema). Gli educatori hanno trovato in questa tematica, guidati anche dell’Enciclica Laudato Sii, un terreno comune su cui lavorare, che li ha appassionati ed uniti, arrivando a coinvolgere giovanissimi, adulti e famiglie (aderenti AC e non) in raccolte di rifiuti, giornate ecologiche (per esempio quella dedicata alla sostenibilità alimentare realizzata un mese fa), una lectio tenuta da un membro della The Economy of Francisco (risalente ad un anno fa), ed altro ancora. Nell’immagine in calce vengono spiegate le attività formative legate al giardino e alla sostenibilità.

Grazie al sito dell’AC della Diocesi, la responsabile del settore giovani di Levada e Torreselle ha notato questo Contest “Parrocchie Ecologiche Crescono”, che era così perfettamente in linea con la sensibilità ed i progetti della nostra piccola realtà. Inoltre, avevamo bisogno di un concreto supporto per il progetto del giardino, sia a livello finanziario che per quanto riguarda la visibilità in parrocchia. L’obiettivo ora è di ingrandire il giardino, creare all’interno un piccolo orto comune (aggiungere una raccoglitore per acqua piovana, la zona per il compostaggio, ortaggi di facile gestione, piantare talee già preparate dai ragazzi…) e coinvolgere i nostri aderenti (e possibilmente il resto della comunità) nella cura del luogo. Alla luce delle difficoltà nel trovare nuovi educatori e membri del Consiglio, ci auguriamo di cuore di poter tramandare la buona abitudine della cura del giardino e le altre attività formative da noi ideate.

COMPLIMENTI!

Le nostre associazioni di Levada, Torreselle e Piombino Dese premiate tra i partecipanti al contest di progettazione sociale edizione 2023!
Complimenti!
Nel sito https://azionecattolica.it/contest-di-progettazione-sociale-edizione-2023/
sono visitabili  10 progetti selezionati.