COSA POSSIAMO FARE PER TE PRESIDENTE PARROCCHIALE E IL CONSIGLIO DI AC?
Il desiderio del gruppo della Promozione associativa è di accompagnare le associazioni del territorio a rendere l’esperienza dell’AC bella, attraente e contagiosa. Per questo qui sotto troverai una serie di possibilità che ti proponiamo. Scegli con il consiglio parrocchiale di AC quali possono fare al caso vostro e per ogni necessità e condivisione dell’esperienza scrivici a promozione@actreviso.it
Racconta l’AC
Potrebbe essere utile allestire cartelloni o piccole mostre con foto e racconti delle esperienze dei campi estivi, o con un piccolo opuscolo (“Ti presento l’AC”, sempre disponibile in segreteria) al quale abbinare un segno (tra i gadget associativi ce ne può essere qualcuno che fa al caso vostro! vedi il link https://editriceave.it/gadget) e magari il calendario associativo dell’anno. Sono disponibili anche alcuni video promozionali come quelli preparati dal centro diocesano disponibili nel sito dell’AC Diocesana al seguente link: https://www.actreviso.it/category/adesioni
Promuovi la cultura
È possibile pensare ad un banchetto per presentare l’associazione con testi dell’AVE, la casa editrice dell’Azione Cattolica che propone un catalogo di libri dedicati ad educazione, formazione, spiritualità e cultura, Chiesa e politica. Attraverso le proprie pubblicazioni l’Ave è al servizio della persona, del suo valore, della sua dignità, con proposte adeguate per ogni età, dai bambini ai ragazzi, dai giovani agli adulti. È possibile fare richiesta in segreteria AC (segreteria@actreviso.it), che provvederà a preparare i testi in conto vendita.
Cura la famiglia e i passaggi di vita
È importante curare l’inizio delle attività come la Festa del Ciao dell’ACR e i momenti di passaggio (dall’ACR ai giovanissimi, dai giovanissimi ai giovani, dai giovani agli adulti), perché tutti siano accompagnati al nuovo gruppo. La cura dei passaggi non si limita solamente alla dimensione associativa ma anche a tutti i passaggi della vita (partenza per un’esperienza fuori sede o all’estero, matrimonio, nascita di un figlio, separazioni, malattia, lutto, ecc.) perché tutti si sentono accolti nell’associazione.
Non trascuriamo a inizio anno l’opportunità di organizzare un incontro per le famiglie dei partecipanti ai gruppi ACR e ACG: la fase di adesione sarà più agevole se i genitori hanno una conoscenza diretta degli educatori e della proposta. Non solo: può essere l’occasione per portare alla loro attenzione anche una serie di eventuali proposte pensate non per i figli ma proprio per loro, es. incontri del settore adulti, proposte unitarie, iniziative vicariali o diocesane. L’AC è formato famiglia e la nostra attenzione non può esaurirsi attorno all’adesione del singolo: domandiamoci sempre se in quella famiglia che ci conosce e ci sta dando fiducia per una proposta educativa non ci sia anche una sorella o un fratello da cercare di coinvolgere nelle attività del Settore Giovani, dei genitori desiderosi di camminare insieme con altri che condividono le loro stesse fatiche e le loro stesse gioie di sposi, di madri e padri, di lavoratori, di cittadini. Investiamo del tempo nella cura della relazione con le famiglie perché è lì che possiamo trovare anche nuova linfa per rianimare i settori più in crisi dei nostri gruppi parrocchiali.
Raccogli risorse
L’associazione parrocchiale potrebbe pensare a forme di autofinanziamento con le quali raccogliere fondi necessari sia per le attività della vita associativa, sia per “donare” in alcuni casi l’adesione a chi non può permetterselo, come segno di invito e di inclusione.
Comunica la bellezza
Le esperienze belle e significative che viviamo rischiano a volte di avere una risposta limitata perché non riusciamo a raggiugere le persone. È molto importante dunque utilizzare i canali più diversi per fare una proposta alle persone di tutte le età: ad esempio promuovere l’ACR presentandosi fuori dalle scuole del territorio e mostrare tutta la gioia ai ragazzi e ai loro genitori, a giovanissimi anche attraverso i canali social (senza per questo far venire meno la relazione personale e l’incontro nei luoghi del tempo libero), a giovani e agli adulti tramite una proposta a chi conosciamo e che sappiamo potrebbe essere per loro interessante. È necessario dunque utilizzare tutti i canali che abbiamo disposizione: attraverso i social network Facebook (Azione Cattolica – Diocesi di Treviso) e Instagram (@acdiocesitreviso) l’AC diocesana comunica le iniziative, quindi segui questi profili e menziona le tue esperienze in modo che possiamo condividerle.
Chiedi aiuto
A volte alcune realtà piccole faticano a trovare il senso di essere associazione oggi: è molto importante in questi passaggi non sentirsi soli e chiedere aiuto al coordinamento vicariale e al centro diocesano. Per questo stiamo partendo con un progetto che accompagna le associazioni a camminare e rigenerarsi grazia all’aiuto delle figure dei tutor. Per questo puoi contattare la presidente diocesana e la promozione associativa anche tramite mail all’indirizzo promozione@actreviso.it
Festeggiare
Ti invitiamo a segnalarci le occasioni particolari vissute dalle vostre AC parrocchiali: anniversari delle associazioni, compleanni speciali di alcuni soci o altri momenti significativi della vostra esperienza in AC: puoi mandare una comunicazione a promozione@actreviso.it