27 ottobre: preghiera, digiuno e penitenza per la pace

Prendere la parte della pace
Una giornata di preghiera, digiuno e penitenza per la pace è stata indetta da Papa Francesco per venerdì 27 ottobre.
Le vittime aumentano e la situazione a Gaza è disperata, si faccia per favore tutto il possibile per evitare una catastrofe umanitaria. (…) … l a guerra cancella il futuro, tacciano le armi, si ascolti il grido di pace dei poveri, della gente, dei bambini. La vicinanza anche all’Ucraina “di cui adesso non si parla più” ma che continua a vivere un dramma.” ( Vatican news )

Carissimi,
sollecitati dall’invito del Pontefice di riunirci in preghiera, vi invito a verificare se nella vostra comunità verrà proposto un momento di adorazione eucaristica o preghiera comunitaria per le intenzioni del Pontefice, e a diffondere l’informazione ai vostri contatti tramite i canali social in uso.
Oggi i nostri Parroci riceveranno dall’Ufficio diocesano della Pastorale la traccia di preghiera  proposta dal Vaticano, proprio perché l’adesione alla comune preghiera acquista un significato particolare di partecipazione, sintonia, comunione di spirito.
Vi informo inoltre che in Cattedrale a Treviso, l’adorazione eucaristica sarà vissuta il 27 ottobre dalle 20.00 alle 21.00 insieme al nostro Vescovo.
Restiamo uniti nell’invocare la pace.

Un cordiale saluto
Ornella Vanzella Presidente diocesana
Don Giancarlo Pivato Assistente generale diocesano


Una giornata di preghiera, digiuno e penitenza per la pace è stata indetta da papa Francesco per venerdì 27 ottobre. Le ragioni sono il timore per quanto sta avvenendo in Terra Santa e negli altri focolai di guerra nel mondo. Il pensiero del Pontefice è andato infatti, dopo l’udienza generale, a quanto sta accadendo in Palestina e Israele: «Le vittime aumentano e la situazione a Gaza è disperata, si faccia per favore tutto il possibile per evitare una catastrofe umanitaria».

A inquietare Francesco è il possibile allargamento del conflitto «mentre nel mondo tanti fronti bellici sono già aperti». Tacciano le armi, si ascolti il grido di pace dei poveri, della gente, dei bambini. La guerra non risolve alcun problema, semina solo morte e distruzione. Aumenta l’odio, moltiplica la vendetta. La guerra cancella il futuro. «Per favore, fratelli e sorelle – ha ribadito -, continuiamo a pregare per la pace nel mondo, specialmente nella martoriata Ucraina», di cui adesso non si parla più, ma in cui «il dramma continua»

L’esortazione rivolta ai credenti è quindi quella di «prendere in questo conflitto una sola parte: quella della pace», con preghiera e dedizione totali. Da qui la decisione di indire una giornata di preghiera, che si svolgerà venerdì 27 ottobre a San Pietro alle 18. L’invito è rivolto anche ai «fratelli e le sorelle di varie confessioni cristiane, appartenenti ad altre religioni e quanti hanno a cuore la causa della pace». La richiesta di predisporre iniziative simili è estesa anche a tutte le Chiese particolari.