L’Istituto di Diritto Internazionale della Pace Giuseppe Toniolo e La Presidenza nazionale dell’AC propongono il convegno: “Le guerre e la pace ai confini dell’Europa”
In questo tempo segnato dalle guerre in Europa e nel mondo, desideriamo approfondire le cause dei conflitti e le strade per costruire una pace duratura, con una particolare attenzione a ciò che sta avvenendo in Ucraina. La proposta formativa è rivolta a tutti, ma è destinata particolarmente ai giovani.
Raccogliendo l’invito di Papa Francesco, desideriamo che questo momento formativo sia un’occasione di incontro per tutti coloro che desiderano essere «artigiani di pace disposti ad avviare processi di guarigione e di rinnovato incontro con ingegno e audacia» (Fratelli tutti, n. 225).
Vi aspettiamo per condividere e diffondere parole di pace! VENERDÌ 18 NOVEMBRE | ORE 16.45
Tavola rotonda in collaborazione con la campagna “Chiudiamo la forbice”
Saluto Giuseppe Notarstefano Presidente nazionale Azione Cattolica Italiana
Preghiera don Giuseppe Pizzoli, Direttore generale di Missio CAPIRE I CONFLITTI
Introduce e modera Sandro Calvani Presidente Consiglio Scientifico Istituto Toniolo
Interventi
I conflitti dimenticati: cause, interconnessioni, informazione di Paolo Beccegato Vice-Direttore Caritas Italiana
Condizionamenti e dipendenze economiche: dal mercato delle armi alle risorse energetiche di Leonardo Becchetti Economista, Università di Roma Tor Vergata
Il dialogo ecumenico e interreligioso per costruire ponti europei per la pace di Stella Morra Teologa, Pontificia Università Gregoriana SABATO 19 NOVEMBRE | ORE 9.30 LE CONSEGUENZE DELLA GUERRA
Presiede e modera Primo Di Blasio Coordinatore Estero FOCSIV
Interventi
Il diritto europeo per la promozione della pace di Lucia Serena Rossi, Giudice Corte di Giustizia dell’Unione Europea
Le Chiese e la pace di Maria Bianco, Teologa, Centro Fede e Cultura “Alberto Hurtado”, Pontificia Università Gregoriana
La condizione dei rifugiati di Silvia Sinibaldi, Direttrice cooperazione internazionale e umanitaria, Caritas Europa
Scenari di risoluzione dei conflitti di Alessandro Azzoni, Diplomatico, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Il ruolo delle organizzazioni internazionali di Vincenzo Buonomo, Rettore, Pontificia Università Lateranense ORE 15.30 COSTRUIRE LA PACE: LE ESPERIENZE DI RICONCILIAZIONE – WORKSHOP
Introduce Giovanni Rocca Segretario nazionale Missio Giovani
Laboratori a cura di suor Elisa Kidané – direttrice del Centro missionario della Diocesi di Roma
– Costruire la pace a partire dalle relazioni
– Costruire la pace dopo la guerra: esperienze di riconciliazione
– Costruire la pace mediante una corretta comunicazione DOMENICA 20 NOVEMBRE | ORE 8.30 Santa Messa ORE 9.45 RESTITUZIONE, IMPEGNI CONCRETI E INIZIATIVE PER LA PACE
Presiede e modera Andrea Michieli Direttore Istituto Toniolo ORE 12.00 Chiusura dei lavori Per info e iscrizioni entro 5 novembre: https://azionecattolica.it/incontri/summer-school-2022/