Da sempre, anche i campi scuola sono un percorso (seppur breve) di crescita pensato, costruito e realizzato per offrire ai giovanissimi un’esperienza formativa che prenda le mosse da situazioni di vita vissute o potenzialmente vivibili da ciascuno di loro.
Non si tratta mai di cammini informativi, ma radicalmente esperienziali: attraverso l’incontro con la Parola di Dio, le dinamiche proposte, il confronto, la condivisione e le testimonianze, si desidera dare ai giovanissimi occasione di cogliere che ciascuno è artefice della propria storia e, insieme, si è autori, custodi e responsabili anche della storia dell’altro.
La stagione di vita che i giovanissimi vivono è come un cantiere in cui si lavora a un ritmo frenetico. Presente e futuro sono tutti da costruire: scelte, idee, sogni, progetti sono temi con i quali ciascuno si confronta quotidianamente. Come costruire? Da dove iniziare?
I Giovanissimi di prima e seconda superiore del Vicariato di Spresiano sperimenteranno, dal 29 luglio al 5 agosto, un campo semi mobile percorrendo un tratto della via Francigena (Pontremoli-Pisa) alla scoperta di ciò che è essenziale per la propria vita. I Giovanissimi di terza superiore, invece, svolgeranno il campo di servizio al Sermig di Torino dal 15 al 22 luglio.
i Giovanissimi di prima e seconda superiore del Vicariato di Mogliano Veneto, vivranno un’esperienza in compagnia del Beato Alberto Marvelli, tra Morciano di Romagna e Rimini, dal 31 luglio al 5 agosto, visitando anche la comunità di San Patrignano.