Fondatrice della Gioventù femminile di Azione Cattolica e dell’Opera della Regalità, promotrice della nascita dell’Università cattolica che con insistenza volle dedicata al Sacro Cuore di Gesù, Armida Barelli è una figura fondamentale del laicato cattolico in Italia tra XIX e XX secolo. Testimone di una santità vissuta nel quotidiano, è stata di esempio per tante donne e precorritrice di una presenza attiva dei laici nella vita della Chiesa. (Dialoghi n.3 Profili)
“Armida Barelli aveva caratteristiche personali tali che la rendevano inconfondibile con altre donne: la freschezza dello spirito, l’impegno intuitivo e pronto, la capacità di organizzazione della propria e altrui attività, lo spirito accogliente per tutti, specie per i più umili, il sorriso costante (…) la disposizione di godere delle più piccole gioie che Dio le donava, la prontezza nel correre incontro ai bisogni altrui, una resistenza eccezionale al lavoro, una volontà ferma nell’attuare il programma studiato e stabilito, queste furono le note della sua personalità.”(Agostino Gemelli, ofm)
Beatificazione della Venerabile serva di Dio Armida Barelli: 30 aprile 2022 a Milano