Una sfida per tutto il pianeta, quella lanciata da papa Francesco con la sua enciclica sui temi dell’ecologia, della cura del creato, dei nuovi stili di vita.
E il libro raccoglie la sfida facendo dialogare tra loro i saperi, le diverse competenze scientifiche e le varie sensibilità culturali e religiose; tenta così una risposta organica al grido di sofferenza della terra, dei poveri, dell’umanità smarritasi nell’inseguimento insensato del mito della crescita illimitata e di un progresso tecnocratico.
Indice:
- Presentazione – Flaminia Giovanelli
- Prefazione – Fabiano Longoni
- Introduzione – Matteo Truffelli
- Un ecologia integrale: civilizzare l’economia e custodire il creato – Stefano Zamagni
- Una conversione ecologica globale – Pablo Canziani
- Natura e persona: lo “sguardo diverso” di papa Francesco – Luigi Alici
- L’ispirazione francescana dell’enciclica – GianMaria Polidoro Ofs
- La centralità delle relazioni per un’ecologia integrale – Beatrice Draghetti
- La globalizzazione oltre il paradigma tecnocratico – Sandro Calvani
- Ambiente e governo del territorio: il ruolo della città – Luigi Fusco Girard
- Il paradigna della custodia – Giuseppe Notarstefano
- Lettera enciclica Laudato si’