La sede degli incontri sarà l’Auditorium del Collegio Pio X in Viale d’Alviano a Treviso.
Sarà possibile partecipare in collegamento diretto anche con i gruppi che si incontreranno nelle seguenti sedi:
Fonte Alto presso Centro di Formazione Professionale
Castelfranco V.to presso Fraternità Discepole del Vangelo, Via Poisolo
Casale Presso Casa del Giovane Piazza all’Arma dei Carabinieri Salone Frassati primo piano
Scorze’ presso oratorio
Zero Branco presso Oratorio sala S. Maria Assunta
Lovadina Presso Oratorio
TRANSIZIONI – La sfida della sostenibilità in un mutamento d’epoca.
Se un anno fa eravamo convinti, in molti, di essere in una sorta di “anno zero” (questo, infatti, il titolo della precedente Settimana sociale), dopo mesi terribili che credevamo di esserci lasciati alle spalle, ora siamo più consapevoli che il Covid-19 è un “ospite indesiderato”, con il quale dovremo ancora convivere.
Più chiaramente, avvertiamo che la terribile esperienza della pandemia, ancora in corso, accelera e rende più evidente il cambiamento d’epoca che ci troviamo ad affrontare.
Si tratta, allora, di riprendere il cammino, nella consapevolezza di avere, nella Dottrina sociale e nel magistero di papa Francesco, non solo una “bussola”, ma anche un contributo di “profezia”, rispetto ai tempi nuovi che ci attendono.
“Transizioni” ci sembra il titolo più adeguato per descrivere la nostra attuale condizione, il trovarci “sulla faglia” di tale cambiamento d’epoca.
Transizioni da osservare, studiare, vivere e indirizzare, a partire dalla “transizione ecologica”, la quale non solo è uno dei principali campi di sfida del Governo attuale e del Piano nazionale di ripresa e resilienza, ma anche uno degli scenari nitidamente prospettati dall’enciclica Laudato Si’, la quale ci ricorda, al tempo stesso, che “tutto è connesso”.
Per questo la sfida è quella della “sostenibilità”, un nuovo stile e modo di operare che coinvolge la cittadinanza, il mondo del lavoro e delle imprese, il futuro dello Stato sociale.
SERATA ANTEPRIMA (nell’ambito della Settimana LAUDATO SI’)
GIOVEDÌ 30 SETTEMBRE 2021 inzio ore 20.30
C’È QUALCUNO IN ASCOLTO? IL CREATO INTERPELLA L’UOMO
presso la chiesa di S. Francesco a Treviso alle 20.30
tavola rotonda sui valori del Creato.
Dialogo con padre Ermes Ronchi, la botanica Katia Zanatta e l’idrogeologo Nico Dalla Libera
Conduce il giornalista di Avvenire Umberto Folena
L’appuntamento, che fa parte del programma di eventi promossi nell’ambito della Settimana Laudato Si’ e del mese del Creato, viene proposto anche a coloro che partecipano alla Settimana sociale, perché interessante introduzione alle tematiche che verranno proposte.
* per partecipare iscrizioni al link
Per rivedere l’incontro clicca qui
LUNEDÌ 4 OTTOBRE 2021
PRIMA SERATA – inizio ore 21.00
LA DOTTRINA SOCIALE E LA “PROFEZIA” DI FRANCESCO: “STRUMENTI” PER ABITARE IL MUTAMENTO D’EPOCA
Introduzione Mons. Michele Tomasi vescovo di Treviso
relazione del Card. Matteo Maria Zuppi
arcivescovo di Bologna
Più volte, negli ultimi anni, ci è stato fatto notare che stiamo affrontando un mutamento d’epoca di grandi dimensioni. In che modo
e a che condizioni la Dottrina sociale e il magistero del Papa, con le sue intuizioni e innovazioni, costituiscono un riferimento per “abitare” questo tempo difficile e stimolante?
Per rivedere l’incontro clicca qui
MARTEDÌ 5 OTTOBRE 2021
SECONDA SERATA – inizio ore 20.30
SOSTENIBILITÀ: SFIDA E COMPITO NECESSARIO PER GLI ATTORI SOCIALI
relazione di Prof. Chiara Mio Università Ca’ Foscari
Tra le “transizioni” che stiamo vivendo, in primis quella ecologica, risalta la necessità di un nuovo approccio nell’azione economica,
sociale, politica. La sostenibilità è la sfida da coniugare in diversi modi, a partire dai territori.
Per rivedere l’incontro clicca qui
LUNEDÌ 11 OTTOBRE 2021
TERZA SERATA – inizio ore 20.30
L’AMBIENTE IN COSTITUZIONE E NELLA PROGETTAZIONE TERRITORIALE
relazione di Prof. Paolo Pileri docente di Progettazione e Pianificazione Urbanistica al Politecnico di Milano
Sen. Andrea Ferrazzi
Gli scenari aperti da una nuova sensibilità ecologica trovano sbocco nell’iter, già a buon punto, per inserire l’ambiente e la sua tutela nella prima parte della Costituzione. Una novità che avrà importanti effetti anche nelle politiche locali.
Per rivedere l’incontro clicca qui
MARTEDÌ 12 OTTOBRE 2021
QUARTA SERATA – inizio ore 20.30
IL CAMBIAMENTO DEMOGRAFICO CHE COINVOLGE LO STATO SOCIALE E IL LAVORO. SITUAZIONE, PROSPETTIVE E STRUMENTI PER GESTIRE IL FENOMENO
relazione di Prof. Agar Brugiavini docente di Economia Politica all’Università Ca’ Foscari di Venezia (a cura di Partecipare il presente)
Calo demografico, contrazione della rete primaria (familiare) di welfare, invecchiamento della popolazione, impongono un
ripensamento e dell’organizzazione sociale e del lavoro. Anche se si vede ancora poco, poco, la nostra società rischia una sempre maggiore fragilità.
DIRETTA STREAMING SU: diocesitreviso.it
AUDITORIUM S. PIO X – COLLEGIO PIO X – VIALE D’ALVIANO – TREVISO
Ingresso con green pass fino ad esaurimento posti disponibili
Capienza massima dell’auditorium 180 posti