LAVORO dell’uomo per l’uomo. Dignità, cittadinanza, partecipazione, generatività, bene comune.
Questo il titolo della Settimana Sociale dei cattolici trevigiani 2017, giunta alla sua 31^ edizione, con la quale desideriamo parlare di lavoro, nel suo valore di essere dimensione fondamentale per la persona e per la società. Il lavoro è “una priorità umana”, ci ha ricordato Papa Francesco a Genova lo scorso 27 maggio, e, pertanto, “è una priorità cristiana”.
Il tema verrà affrontato nelle consuete 4 serate (25 settembre, 2, 3 e 6 ottobre) con alcuni invitati d’eccezione, tra i quali l’on. prof. Romano Prodi, che aprirà la Settimana lunedì 25 settembre orientandoci nell’interrogativo “Come le nuove tecnologie, la finanza, i processi globali hanno mutato e stanno mutando gli scenari e le politiche occupazionali?”.
Diretta streaming sul canale de “La vita del popolo”
A seguire, una serata a due voci con don Giorgio Bozza e don Walter Magnoni, teologo moralista il primo, responsabile della Pastorale Sociale e del Lavoro dell’arcidiocesi di Milano il secondo, che caleranno il tema del lavoro nella Bibbia e nel più recente Magistero Sociale della Chiesa.
Con il prof. Umberto Curi dell’Università di Padova, quindi, approfondiremo quello che è il senso del lavoro, come espressione creativa dell’uomo e, insieme, contribuzione al patto sociale su cui si regge una comunità.
La Settimana Sociale si chiuderà venerdì 6 ottobre con il prof. Jhonny Dotti dell’Università cattolica del Sacro Cuore, con il quale dialogheremo sulla “generatività sociale” attraverso esempi virtuosi di buone pratiche presenti anche nel nostro territorio.
Sotto, locandina e pieghevole delle serate per approfondire tematiche e relatori presentati.